RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company cover logo
RSS Feed Apple Podcasts Overcast Castro Pocket Casts

RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company

by Markus Zohner Arts Company – RADIO PETRUSKA

Markus Zohner Arts Company is based in Lugano / Switzerland. The company produces Theatre Performances, Arts Projects, Podcast- and Radio Shows, offers trainings in Theatre, Creativity and Comunication, realizes Exhibitions and tours around the world. La Markus Zohner Arts Company ha sede a Lugano / Svizzera. La Compagnia produce spettacoli teatrali, progetti artistici, podcast, offre masterclasses per teatranti, realizza esposizioni, mostre fotografiche e multimediali e con le sue produzioni teatrali viaggia in tutto il mondo. Die Markus Zohner Arts Company hat ihren Sitz in Lugano / Schweiz. Die Truppe produziert Theaterstücke, Kunstprojekte, Podcasts und Radiosendungen, sie bietet Fortbildung für Theaterschaffende und für anders Berufsgruppen an und realisiert Ausstellungen und Gastspielreisen.

Copyright: @ by Markus Zohner Arts Company / Lugano, Switzerland

Episodes

The Spread Mind. La coscienza. Con Prof. Riccardo Manzotti e Markus Zohner

1h 30m · Published 04 Aug 09:14
LA COSCIENZA. MENTE, MONDO, CERVELLO, IDENTITÀ. Con Prof. Riccardo Manzotti e Markus Zohner Questa mela è reale. Ne sono conscio. Questo traghetto è reale. Ne sono conscio. Esistono anche fuori di me, esistono fuori dal mio cervello. Dal momento che sono conscio di loro, diventano parte di me. E dato che, come conferma Werner Heisenberg, chi osserva è sempre parte del sistema, dal momento che entrano nella mia coscienza, io divento parte di loro: divento parte della mela, del traghetto, del sasso rosso… La mia coscienza è dunque soltanto una proprietà dei miei neuroni, o coincide con gli oggetti che mi circondano? Prof. Riccardo Manzotti Riccardo Manzotti è professore di filosofia teoretica della IULM di Milano, classe 1969, ha seguito un percorso spinto dal tentativo di comprendere la natura dell’aspetto più intimo dell’esperienza umana: la mente cosciente. Manzotti si è laureato in Ingegneria elettronica, ha conseguito un dottorato in robotica (Università di Genova) occupandosi di intelligenza artificiale, visione artificiale, robotica antropomorfa a partire dal 1999 presso l’università di Genova. Nel 2004 si è laureato in filosofia per affrontare il problema della coscienza in un orizzonte più vasto. Da allora ha lavorato prima come ricercatore universitario e oggi come professore associato di filosofia teoretica in numerosi laboratori e atenei internazionali. Oltre alla sua normale attività di studioso (circa un centinaio di articoli e numerosi libri), Riccardo Manzotti ha messo a punto una teoria che si propone di spiegare la coscienza all’interno del mondo fisico, ma non all’interno del sistema nervoso centrale. La teoria, definita The Spread Mind, propone una soluzione originale e convincente alla natura fisica della mente: la mente non è nel cervello, ma coincide con il mondo fisico esterno al corpo, debitamente definito in modo da essere compatibile con gli ultimi sviluppi della fisica.

La coscienza. Con Prof Lorenzo Magrassi e Markus Zohner

1h 10m · Published 01 Jul 15:15
Io. So. Di. Esistere. Ma dove nasce, dove viene generato quell’‘Io’, e dove viene prodotto quel ‘So’? Penso. Che tipo di attività neuronale è? Da cosa dipende il risultato del mio pensiero? È solo una questione di informazioni processate, o la qualità organica del mio cervello, i neuroni, le sinapsi, giocano un loro ruolo? Oppure, detto diversamente: il mio risultato forse è diverso dal tuo risultato, o forse tu arrivi allo stesso risultato nella metà del tempo di cui ho bisogno io? Da cosa dipende? E dove avviene poi questa tessitura finissima di pensieri continui in tutte le direzioni, e su tutti i livelli? Parlo. Scrivo. Formulo. La parola. Concretizzazione, concetto, comunicazione. Dove accade nel cervello? Cosa accade esattamente, e come si riescono a studiare questi fenomeni? Prof. Lorenzo Magrassi Lorenzo Magrassi si è laureato summa cum laude in Medicina e Chirurgia nel luglio 1988 presso L’Università degli Studi di Pavia, dove nel 1993 ha conseguito la specialità in Neurochirurgia. È stato visiting scientist al Dep. of Biological Sciences Florida State Univ. Thallahassee USA, Dep. of Neuroscience Washington University St. Louis, USA, MRC Laboratory of Molecular Biology Cambridge UK, Dep. of Neurosurgery Univ. of Washington, Seattle USA, Dep. of Neurosurgery UCSF San Francisco USA. Oggi è professore associato di Neurochirurgia presso il Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell’Università di Pavia è inoltre associato per le ricerche all’Istituto di Genetica Molecolare del CNR e membro del NETS Center for NEurocognition and Theoretical Syntax dello IUSS di Pavia. È stato responsabile dello studio prospettico CATS (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT01027572) sull’efficacia della stimolazione cerebrale profonda nei pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza. Le sue ricerche riguardano i meccanismi che controllano differenziazione ed invecchiamento dei neuroni, la biologia e la terapia dei gliomi maligni, le basi neurobiologiche del linguaggio ed il loro ruolo nei disturbi della coscienza.

Neuroni a specchio e empatia. Con Prof Luciano Fadiga e Markus Zohner

1h 18m · Published 15 Jun 09:01
Empatia: le fondamenta su cui si basa l’esistenza dell’umanità. Neuroni a specchio: l’interfaccia fra te e me. In questa puntata Markus è andato alla radice della ricerca, incontrando il Prof. Luciano Fadiga, colui che i neuroni specchio li ha scoperti, per porgli domande sul futuro dello studio del cervello. Ascoltandomi, dici quello che dico io. Guardandoti, faccio quello che stai facendo tu. Camminando, ti faccio camminare; sorridendomi, mi fai sorridere. Empatia: le fondamenta su cui si basa l’esistenza dell’umanità. Neuroni a specchio: l’interfaccia fra te e me. Sarà possibile estendere il nostro cervello grazie alle nuove tecnologie? Quali sono e quali saranno le possibilità di espanderne le capacità o di intervenire per curarlo? È possibile pensare al cervello come sistema di interfaccia fra cognizione, intelligenza, conscio e computing? La coscienza. Fenomeno che ci rende orgogliosi, perché ci rende unici sulla Terra. Cos’è, da dove deriva? È una somma di calcoli del cervello, una proiezione di un supercomputer che sta galleggiando nel nostro cranio? Arriva per forza dopo il raggiungimento di un certo livello d’intelligenza? E una volta che un calcolatore artificiale supera la quantità di calcoli del nostro cervello: avrà automaticamente una coscienza? Prof. Luciano Fadiga Medico, neurofisiologo, Luciano Fadiga studia da anni il sistema nervoso per capire come facciamo a capire cosa fanno gli altri attorno a noi. Negli anni 90 ha scoperto assieme ai suoi colleghi di Parma un meccanismo cerebrale molto interessante: cellule nervose della corteccia motoria che si accendono ovviamente durante i movimenti propri, ma che fanno lo stesso quando si osserva qualcun altro fare la stessa cosa. Il loro nome –neuroni specchio, mirror neurons in inglese- fu coniato per scherzo da Luciano, ma fu poi preso così tanto sul serio da essere citato oggi in circa 2.000.000 di pagine web. Luciano Fadiga si interessa soprattutto di linguaggio e comunicazione e, da medico, è particolarmente sensibile allo sviluppo di nuove tecniche di riabilitazione per pazienti cerebrolesi e alla realizzazione di interfacce hardware con il sistema nervoso. Professore di Fisiologia a Ferrara e Direttore di un Centro di Ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Luciano Fadiga si interessa anche di musica e cervello. Incontro registrato venerdì 27 luglio 2018 a Lugano / Svizzera.

Io, intelletto, anima e spirito. Con Igor Sibald e Markus Zohner.

1h 28m · Published 31 May 20:16
Io, intelletto, anima e spirito – riportare in vita ciò che credevamo perduto. Con Igor Sibaldi e Markus Zohner Quarta puntata del podcast LA CREAZIONE DEL MONDO – IO: LA GENERAZIONE DELL'ANIMA UMANA In questo incontro sembra di essere in un frullatore di pensieri, ricordi e idee. Si parte da più di 4500 anni fa, con il mito di Iside e Osiride, il quale presenta la più complessa, ma straordinaria elaborazione del pensiero etico-filosofico-religioso egizio. Essi non immaginarono solo la resurrezione, ma scoprirono l'esistenza di universi paralleli in cui ciò che è passato vive ancora, e spiegarono come giungere fin là, invertendo il corso del tempo. Successivamente gli evangelisti approfondirono questa tematica e pensarono che il noûs (quello che per noi è l'intelletto) fosse quella parte della nostra vita interiore che non ha tempo e spazio. In questa puntata il Dott. Igor Sibaldi, scrittore e saggista italiano, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del pensiero europeo, iniziando dagli egizi, passando dai greci antichi e i romani, per poi confrontare tutto questo con le più recenti teorie della fisica quantistica. Tutto sta nel non rassegnarsi all'idea che il tempo sia irreversibile. Nelle fiabe persiane ci sono i tappeti volanti. L'ultima volta che hai viaggiato in aereo, dove hai appoggiato i piedi? Sulla moquette, che è un tappeto. Il favolista persiano ha visto una persona che viaggia seduta con i piedi su un tappeto. Non ha visto il motore, le ali e le hostess. Con la favola ha detto che si poteva realizzare un aereo. L'indovino Tiresia vuole cambiare sesso e oggi la chirurgia lo può fare. Questo è per dire, dice Sibaldi, che cose che non erano possibili per secoli, poi diventano possibili. Erano solo da elaborare. Allo stesso modo, secondo Sibaldi, anche la morte appare come un fatto che non è definitivo, ma come una sfida, un ostacolo da superare. Ci si lascia guidare, all'inizio, dal coraggio di ricordare chi e ciò che si è perduto: così si apre la via. Poi, mentre torna indietro nel tempo, la mente cambia, si amplia, si libera da limiti che non sapeva di avere, fino al momento in cui due dimensioni - il presente e il passato - entrano e rimangono in contatto, in quello che i fisici contemporanei chiamano un varco spazio-temporale e che duemila anni fa si chiamava "eternità". Un incontro in cui sembrano ovvi pensieri che sono segreti e chiare come la luna idee dimenticate. Metti le cuffie, schiaccia play e ascolta...

L'intelligenza del futuro. Con Dr. Alessandro Antonucci e Markus Zohner

1h 28m · Published 20 May 21:46
L’INTELLIGENZA DEL FUTURO: BIG DATA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, MACHINE LEARNING. Con il Dott. Alessandro Antonucci, IDSIA dalle Molle Institute for artificial Intelligence, Manno / Luigano, e Markus Zohner Macchine che si auto-insegnano le regole del gioco. Videocamere che sanno distinguere facce, robot che imparano a capire lo stato d’animo dell’uomo e a reagire di conseguenza. La disponibilità di enormi quantità di dati che permettono, a chi li ha in mano, la manipolazione di grandi movimenti politici come l’elezione del presidente degli Stati Uniti o la Brexit. Creando un sistema di intelligenza artificiale che interagisce con essere umani: è necessario insegnare un comportamento etico all’ IA e se sì, è possibile? L’intelligenza è una questione di calcoli. Un numero più alto di calcoli corrisponde ad un’intelligenza superiore? E, aumentando il numero di calcoli ulteriormente, si arriva ad una coscienza, al punto che il sistema percepisce, ‘vive’ ed esprime il suo “Io”? Siamo ancora nell’era della pietra dell’informatica: dove mirano gli sviluppi dell’informatica, dei Big Data, dell’intelligenza artificiale? Quali potranno essere le possibili applicazioni? Online la terza puntata della terza stagione LA CREAZIONE DEL MONDO | Io. La generazione dell’anima umana⁠ Nella seconda puntata abbiamo di parlato intelligenza, coscienza ed esperienza negli esseri umani, ma cosa succede con l’Intelligenza Artificiale? Oggi i sistemi capiscono, imparano. L’IA ti può parlare e quasi non la distingui da una persona.⁠ ⁠ Un podcast con tante domande e risposte da far venire i brividi.⁠

SIAMO NATI PER CREDERE Con Prof. Giorgio Vallortigara e Markus Zohner

1h 30m · Published 08 May 12:40
SIAMO NATI PER CREDERE. L’INTELLIGENZA. IO. MORALE. RELIGIONE. Seconda puntata della terza stagione del podcast LA CREAZIONE DEL MONDO della Markus Zohner Arts Company. Con Prof. Giorgio Vallortigara e Markus Zohner Io esisto. E quest’Io è l’unica cosa che percepisco, è l’unica cosa che sono, è l’unica cosa che ho. È dunque importante. È la cosa più importante. È così importante che dev’essere voluta. Quest’enormità che è il mio Io, che è la mia anima, che è la mia bellezza non può essere un caso. Deve essere voluta da un contesto molto più ampio, da una causa superiore, da un contesto che corrisponde alla grandiosità con la quale percepisco me stesso e, attraverso me stesso, il mondo intero. Non sono morale, etica, compassione le più nobili qualità dell’Uomo? Gli scimpanzé A e B lottano tra loro. C osserva. A sconfigge B. C abbraccia B. Nel mondo esistono due categorie di persone: chi pensa che i misteri possano essere risolti e chi apprezza il mistero in quanto tale perché vuole che esista. Per rispondere alle sue domande sull'intelligenza, l'esperienza e Umwelt, in questo secondo podcast l'ospite è uno di quelli che appartiene alla prima categoria, il Prof. Giorgio Vallortigara.⁠⁠ E tu, a quale categoria di persone appartieni? Dopo aver ascoltato questo podcast, potrai dire di saperlo con certezza.⁠ ⁠

COSA TI MUOVE? IL CERVELLO UMANO. CON IL PROF. DR. MED. DR. PHIL. ALAIN KAELIN, E MARKUS ZOHNER

1h 16m · Published 05 May 20:33
Con il Prof. Dr. med. Dr. phil. Alain Kaelin, Neurologo, Direttore medico e scientifico del Neurocentro della Svizzera Italiana, Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana, Ospedale Civico di Lugano, e Markus Zohner. Sei seduto a un tavolo. Una brocca di acqua e un bicchiere vuoto davanti a te. Ti versi l’acqua. Prendi il bicchiere, bevi, senti l’acqua fresca scendere. Appoggi il bicchiere. Ti alzi, cammini verso la porta. Apri la porta, esci, la chiudi dietro di te, la chiudi a chiave, e scendi le scale. Chi sei? Chi è questa persona? Come fa quel corpo di ossa, muscoli, pelle e liquidi ad essere mosso, a muoversi? Come funziona il coordinamento tra visione, percezione, tatto con la contrazione di muscoli, per creare azione e movimento nello spazio, per afferrare e spostarsi? Come fa il cervello, da migliaia di impulsi, coordinando e controllando migliaia di muscoli in un equilibrio labile, a creare un’azione concreta, che la fa sembrare conscia?

Il trailer: LA CREAZIONE DEL MONDO | Io. La generazione dell'anima umana. [11:30]

11m · Published 06 Nov 12:09
Con le voci di Patrizia Barbuiani e Luca Domas La trilogia radiofonica „La Creazione del Mondo“ è iniziata nel 2015 con la prima stagione „Dal Big Bang al pensiero umano“, seguita dalla seconda „L’evoluzione dell’uomo – Dai primi passi sulla Terra alla conquista dello spazio“ e la terza: „Io. La generazione dell’anima umana“. Tre stagioni, ognuna di sette incontri. Oltre 30 ore di trasmissioni radiofoniche. 1500 persone hanno assistito agli incontri e finora oltre 20’000 persone hanno ascoltato le prime due stagioni del nostro podcast. Ringraziamo di cuore gli scienziati che hanno accettato i nostri inviti e che sono venuti, anche da lontano, a Lugano per parlare con me sui loro studi scientifici e sulle loro ricerche. Ringraziamo la città di Lugano, specialmente Dr. Claudio Chiapparino, per l‘ospitalità durante il Longlake festival, ringraziamo la Fondazione Svizzera per la Radio e la Cultura per il gentile sostegno, ringraziamo i collaboratori, il pubblico e, naturalmente, ringraziamo te, fedele ascoltatore. La serie „La creazione del mondo“ è stata pubblicata gratuitamente con Radio Petruska nel podcast della Markus Zohner Arts Company. La puoi ascoltare su iTunes, e su qualsiasi altro podcatcher come Spreaker, Overcast, Himalaya, Podcast Addict, Pocket Casts, Apple podcasts, o simili. Se vuoi sostenere questo nostro lavoro, diventa socio della nostra associazione. Dettagli sui nostri siti zohner.com e radiopetruska.com.

IL CANTO DEGLI ANTENATI: Intervista a Patrizia Barbuiani da Markus Zohner, con Luca Domas

1h 2m · Published 04 Oct 15:13
Patrizia Barbuiani pubblica il suo ultimo romanzo „Il canto degli antenati” con le Edizioni Ulivo. In questo incontro la scrittrice Patrizia Barbuiani dialoga con Markus Zohner sulla nascita del romanzo, sulle tematiche affrontate, sulla scrittura, sui moventi che l’hanno spinta a realizzare quest’opera, una saga familiare che abbraccia un secolo di storia. Voci narranti: Patrizia Barbuiani e Luca Domas. Questo podcast è stato prodotto da RADIO PETRUSKA in Ticino / Svizzera. Per scoprire le nostre produzioni radiofoniche e per abbonnarti ai nostri podcast, vai a http://radiopetruska.com.

SPUREN DER LIEBE – Christine Zohner | Markus Zohner 2019

54m · Published 10 Sep 20:49
Christine Zohner spricht mit Markus über die Arbeit an ihrem Buch "Christine Zohner, Painter", über ihre Herkunft, die Traumen der Kriegsjahre, Kindheit und Jugend in Deutschland. Aufnahmen am 25. und 26. Mai 2019, Lugano "Im Jahr 2019 habe ich, in Zusammenarbeit mit meiner Mutter Christine Zohner, ihr künstlerisches Gesamtwerk registriert, fotografiert und archiviert. In mehrjähriger Arbeit wurden über fünfhundert Malereien vermessen, eingeordnet, katalogisiert und vor allem fotografiert. Die Photos wurden von einem Photolitographen farbkorrigiert, sodass nun farbgetreue Aufnahmen all' ihrer Bilder existieren. Mit diesen Bildern haben wir ein Buch produziert, das die Gemälde in neue Zusammenhänge stellt - anders gesagt: Die wichtigsten Bilder wurden in grosse Serien zusammengestellt, die weder einer Chronologie in ihrer Kreation folgen, noch nach anderen äusseren Kriterien wie Grösse, Technik o.ä. zusammengestellt wurden. Es wurde nach inneren Geschichten, nach seelischen Entwicklungen, nach Dramaturgien gesucht. Im Anhang erscheint das chronologisch geordnete Gesamtverzeichnis ihrer Bilder. Lange haben wir versucht zu verstehen, welche Art von Texten die Bilder begleiten könnte. Im Arbeitsprozess haben wir schliesslich gemerkt, dass es, je weiter die Zusammenstellung der Bilder fortschritt, immer unmöglicher wurde, diese auf welche Art auch immer zu kommentieren, schliesslich, dass jedes Wort zu viel wäre, dass hier Worte weder den Inhalten, noch der Kraft der Bilder gerecht werden könnte. In Zusammenarbeit mit dem Grafiker Edy Ceppi ist am Ende ein Buch ganz ohne Worte entstanden - dafür mit Sequenzen von Bildern, die eine Wucht entwickeln, die man sich grösser kaum wünschen kann, und von einer Intensität, die in ihrer Konzentration ein magisches Leuchten entwickelt. In dieser Aufnahme spreche ich mit meiner Mutter über die Arbeit an ihrem Buch "Christine Zohner, Painter", über ihre Herkunft, die Traumen der Kriegsjahre, Kindheit und Jugend in Deutschland. Die Gespräche wurden am 25. und 26. Mai 2019 im Studio RADIO PETRUSKA in Lugano aufgenommen." Markus Zohner, 3. Oktober 2019 Anfragen zum Buch oder Bestellungen bitte an [email protected].

RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company has 62 episodes in total of non- explicit content. Total playtime is 53:31:09. The language of the podcast is Italian. This podcast has been added on August 12th 2022. It might contain more episodes than the ones shown here. It was last updated on May 21st, 2024 00:11.

Every Podcast » Podcasts » RADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts Company