Le recensioni di The BookAdvisor cover logo
RSS Feed Apple Podcasts Overcast Castro Pocket Casts
Italian
Non-explicit
spreaker.com
4:07

Le recensioni di The BookAdvisor

by Alessandro Oricchio

Le audio recensioni di The BookAdvisor, una rubrica in cui troverete tanti consigli sui libri da leggere.
Per saperne di più potete visitare il sito www.thebookadvisor.it
Ci trovate anche su:
🌐 #WebSite: www.thebookadvisor.it
🎧 #Spotify: https://spoti.fi/3bizEVv
📋 #PaginaFb: https://www.facebook.com/thebookadvisor/
👥 #GruppoFb: www.facebook.com/groups/thebookadvisor/
📸 #Instagram: https://www.instagram.com/the_bookadvisor/
🐦 #Twitter: https://twitter.com/TBookadvisor
🎥 #YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCC6d-4hmpxBzmi8QrC0B_HA

Copyright: The BookAdvisor - Alessandro Oricchio

Episodes

"Il dannato caso del Signor Emme": la genialità di Massimo Roscia.

4m · Published 31 May 06:05
Dopo il grande successo di La strage dei congiuntivi, Massimo Roscia torna in libreria con un nuovo romanzo, colto e divertente. Uno stile di scrittura inconfondibile, una voce originale nel panorama degli scrittori italiani. Una storia di grande fantasia imperniata sul tema della damnatio memoriae.

"Questa è l'acqua" di David Foster Wallace: la straordinaria arte letteraria dell'autore statunitense

3m · Published 30 May 06:40
Nelle pagine di questo libro è racchiuso tutto il percorso di uno scrittore immenso e di un uomo immensamente fragile. C'è il suo rapporto con la depressione che l'ha accompagnato per tutta la vita nel commovente e doloroso Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta. C'è l'amore goffo, tenero e crudele. C'è l'adolescenza, la stagione in cui restiamo in bilico sulla nostra identità, alla ricerca di ciò che saremo e in balia di sentimenti mai più tanto forti. E poi c'è la consapevolezza, la ricerca di un faticoso equilibrio nelle trincee della vita adulta: il discorso fatto agli studenti del Kenyon College, un testamento artistico e spirituale.

"Uomini e topi" di John Steinbeck: un romanzo semplicemente imperdibile

2m · Published 29 May 06:40
Scritto nel 1937 e destinato a un pubblico di uomini semplici come George e Lennie, "Uomini e topi" è una breve storia ricca di dialoghi, un piccolo gioiello di scrittura, pensato da Steinbeck per essere messo in scena in teatro e al cinema: e così è successo, sul grande schermo e a Broadway. Ma «Uomini e topi» resta prima di tutto un romanzo indimenticabile.

"Splendi come vita" di Maria Grazia Calandrone

6m · Published 28 May 06:22
La poesia è il veicolo dell’elegante sofferenza della Calandrone, che orchestra un’esposizione persino musicale del proprio sentire nella storia del tormentato amore fra una madre adottiva e sua figlia.

"Bottigliette" di Sophie Van Llewyn: storia e magia nella Romania di Ceaușescu

4m · Published 27 May 06:40
Nella Romania degli anni Settanta, oppressa dal regime comunista di Nicolae Ceaușescu, i giovani sposi Alina e Liviu, entrambi insegnanti, si ingegnano a incanalare come meglio possono la propria vita nelle strettoie della dittatura. Ma un giorno il fratello di Liviu fugge all’Ovest e, poco dopo, Alina si rifiuta di denunciare una sua piccola allieva per il possesso di una rivista proibita. La coppia entra così nel mirino delle forze governative, e le loro rispettive carriere, insieme al matrimonio, cominciano a sgretolarsi. Non resta che scappare dunque, anche per provare a salvare quel che resta della loro felicità.

"Fiesta" di Ernest Hemingway: il sole sorgerà ancora.

4m · Published 26 May 06:35
Pubblicato nel 1926, "Fiesta" è il libro che ha consacrato il suo autore ventisettenne tra i più importanti scrittori americani della "generazione perduta". Basato su una materia ampiamente autobiografica (i viaggi compiuti da Hemingway con la moglie e alcuni amici in Spagna a partire dal 1923), il romanzo narra le vicende di un gruppo cosmopolita di giovani espatriati, con le loro burrascose inquietudini esistenziali e sentimentali. In queste pagine lo scrittore raggiunge uno stile già maturo, calibrato tra cronaca e poesia, asciutto, essenziale, con dialoghi che riescono a mettere a nudo l'anima dei suoi personaggi, e a infondere loro la vita.

"Il libro delle case" di Andrea Bajani: l'ultima Atlantide

6m · Published 25 May 06:10
Non c’è dunque bisogno di essere aggressivi, se si parla di un terremoto secolare; la delicatezza di Bajani sostiene un passaggio generazionale violentissimo e di un tempo che non esisterà mai più.

"Piove deserto" di Ciro Auriemma e Renato Troffa: la Sardegna, il calore del sole e un giallo da risolvere.

3m · Published 24 May 06:05
Ha lasciato la Sardegna per rabbia e per paura. Tornerà per scavare nel passato e ricominciare a vivere. Intense passioni civili e private si mescolano in questo potente noir: un’indagine coraggiosa sul dolore di una terra che sa essere paradiso e inferno insieme, e sulla ferocia di un tempo in cui perdere il lavoro può rappresentare una disgrazia peggiore che perdere la vita.

"Non buttiamoci giù" di Nick Hornby: cadere per rialzarsi col sorriso.

4m · Published 23 May 06:00
Su un altissimo grattacielo londinese, la notte di San Silvestro, mentre imperversano botti e festeggiamenti, un presentatore televisivo in crisi matrimoniale e professionale decide di suicidarsi buttandosi giù dall'ultimo piano. Ma al momento decisivo si accorge di non essere da solo su quel grattacielo: c'è vicino a lui una donna disperata, senza lavoro e senza marito, alle prese con un figlio autistico. Anche lei sta per buttarsi giù. Ma spuntano anche una ragazzina di 15 anni, sedotta e poi lasciata da un ragazzo, e un musicista americano fallito, ora cameriere in una pizzeria, pure lui abbandonato dalla ragazza. Anche loro vogliono suicidarsi. Forse sono un po' troppi...

"Una buona scuola" di Richard Yates: la rivoluzione della giovinezza.

3m · Published 22 May 06:00
In un’America alle soglie della seconda guerra mondiale, un romanzo crepuscolare sull’amore, la giovinezza, la crescita. Un collegio maschile del New England è il teatro delle avventure di William Grove – alter ego dell’autore – che cerca un riscatto dai soprusi dei coetanei affermandosi come reporter del giornalino scolastico; di Jack Draper, professore alcolizzato alle prese con i ripetuti tradimenti della moglie; e di Edith Stone, la figlia del preside, che si innamora del ragazzo più popolare della scuola. Le vite degli studenti e degli insegnanti si intrecciano in una tela imprevedibile, le cui maglie s’infittiscono via via che si avvicina l’ombra della chiamata alle armi.

Le recensioni di The BookAdvisor has 284 episodes in total of non- explicit content. Total playtime is 19:33:06. The language of the podcast is Italian. This podcast has been added on August 8th 2022. It might contain more episodes than the ones shown here. It was last updated on May 21st, 2024 21:41.

More podcasts from Alessandro Oricchio

Every Podcast » Podcasts » Le recensioni di The BookAdvisor