Radio Dante cover logo

Radio Dante Racconta - 3. Gianni Rodari, Il topo dei fumetti

3m · Radio Dante · 14 Jan 06:00

Letto da Gilda Notarbartolo

Trascrizione di seguito:
Un topolino dei fumetti, stanco di abitare tra le pagine di un giornale e desideroso di cambiare il sapore della carne con quello del formaggio, spiccò un bel salto e si trovò nel mondo dei topi di carta e d’ossa.

“Squash!” esclamò subito, sentendo odor di gatto.
“Come ha detto?” bisbigliarono gli altri topi, messi in soggezione da quella strana parola.
“Sploom, bang, gulp!” disse il topolino, che parlava solo la lingua dei fumetti.

“Dev’essere turco,” osservò un vecchio topo di bastimento, che prima di andare in pensione era stato in servizio nel Mediterraneo. E si provò a rivolgergli la parola in turco.

Il topolino lo guardò con meraviglia e disse: “Ziip, fiish, bronk”.
“Non è turco”, concluse il topo navigatore.
“Allora cos’è?”
“Vattelapesca”.

Così lo chiamarono Vattelapesca e lo tennero un po’ come lo scemo del villaggio.
“Vattelapesca”, gli domandavano, “ti piace di più il parmigiano o il groviera?”
“Spliiit, grong, ziziziir”, rispondeva il topo dei fumetti.
“Buona notte”, ridevano gli altri.

I più piccoli, poi, gli tiravano la coda apposta per sentirlo protestare in quella buffa maniera: “Zoong, splash, squarr!”

Una volta andarono a caccia in un mulino, pieno di sacchi di farina bianca e gialla. I topi affondarono i denti in quella manna e masticavano a cottimo, facendo: crik, crik, crik, come tutti i topi quando masticano. Ma il topo dei fumetti faceva: “Crek, screk, schererek”.

“Impara almeno a mangiare come le persone educate”, borbottò il topo navigatore.
“Se fossimo su un bastimento saresti già stato buttato a mare. Ti rendi conto o no che fai un rumore disgustoso?”
“Crengh”, disse il topo dei fumetti, e tornò a infilarsi in un sacco di granturco.
Il navigatore, allora, fece un segno agli altri, e quatti quatti se la filarono, abbandonando lo straniero al suo destino, sicuri che non avrebbe mai ritrovato la strada di casa.

Per un po’ il topolino continuò a masticare. Quando finalmente si accorse di essere rimasto solo, era già troppo buio per cercare la strada e decise di passare la notte al mulino. Stava per addormentarsi, quand’ecco nel buio accendersi due semafori gialli, ecco il fruscio sinistro di quattro zampe il cacciatore. Un gatto!

“Squash!” disse il topolino, con un brivido.
“Gragrragnau!” rispose il gatto. Cielo, era un gatto dei fumetti! La tribù dei gatti veri lo aveva cacciato perchè non riusciva a fare miao come si deve.

I due derelitti si abbracciarono, giurandosi eterna amicizia e passarono tutta la notte a conversare nella strana lingua dei fumetti.
Si capivano a meraviglia.

The episode Radio Dante Racconta - 3. Gianni Rodari, Il topo dei fumetti from the podcast Radio Dante has a duration of 3:19. It was first published 14 Jan 06:00. The cover art and the content belong to their respective owners.

More episodes from Radio Dante

Radio Dante - La Diritta Via nella Vita di Dante

Oggi Radio Dante ci porta nel cuore del Medioevo per esploare insieme la vita del Sommo Poeta, Dante Alighieri.
Questo straordinario personaggio, scrittore, poeta e pensatore ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura mondiale con la sua opera immortale, la 'Divina Commedia'.

Dalle sue battaglie politiche alle profonde riflessioni sull'esistenza umana, immergiti nelle storie che hanno plasmato l'uomo dietro il mito.

A cura di Gilda Notarbartolo

Radio Dante - "NA storia" , la mini serie tv

E` online, su radiodante.org e su tutte le piattaforme di streaming audio, il nuovo podcast di Radio Dante

Siamo stati a Napoli, dove e` stata presentata l’anteprima della mini serie Tv NA Storia.

Con la regia di Luca Turco, le prime quattro puntate raccontano di sfide personali, bellezza, giovani e sogni.

Radio Dante ha raccolto le interviste dei principali protagonisti:

il regista Luca Turco e le imprenditrici Anna Maria De Lucia e Anna Cioffi.

Tante emozioni sul grande schermo che condividiamo anche con voi.

A cura di Gilda Kiwua Notarbartolo

Radio Dante Racconta - Esopo - "La Cicala e la formica"

La cicala e la formica è una famossissima favola di Esopo. Scritta secoli fa, la sua morale ci insegna che, se si vuole arrivare preparati ad affrontare prove e momenti difficili, è necessario impegnarsi e lavorare sodo.

Lettura di Gilda Notarbartolo

Radio Dante Cuentos - 12. - La Navidad en el mundo hispano

Adentrarse en diciembre es sinónimo de festividad, alegría y familia para la mayoría de los hispanos. La Navidad es unos de los períodos más señalados en el calendario y, siendo tan diverso y global nuestro mundo, la forma de celebrarla también lo es. En este episodio podrás descubrir algunas de las tradiciones más arraigadas en ciertos países hispanohablantes.

Por Francisco Tomás Contreras Montoro

Radio Dante Viaggi - 28. Il Maestro Strappati e una vita dedicata alla Musica

Intervista al Maestro Gianmario Strappati , uno dei maggiori suonatori di tuba italiani che con grande successo si esibisce e insegna in Italia e all'estero portando in tutto il mondo la sua tuba.

Radio Dante racconta cosa signifca per l'artista di successo, Ambasciatore per la musica italiana nel mondo, una vita completamente dedicata alla musica.

A cura di Gilda Notarbartolo

Every Podcast » Radio Dante » Radio Dante Racconta - 3. Gianni Rodari, Il topo dei fumetti