K44 - La voce del trasporto cover logo

STORIE SU RUOTE: Francesco Caldarola e la riconquista degli equilibri tra vita e lavoro

11m · K44 - La voce del trasporto · 18 Jan 16:13

In questo nuovo episodio della nostra mini-serie «Storie su ruote», in collaborazione con Iveco, raccontiamo la storia di Francesco Caldarola, autista dipendente per la società foggiana Galassia, che svolge lavori di edilizia. Francesco ha la patente CE e in passato ha guidato veicoli pesanti sulle lunghe distanze. Poi, in seguito alla nascita di due gemellini e l’allargamento della famiglia, ha deciso di svoltare scegliendo un lavoro che gli permettesse di tornare a casa ogni sera, scendendo dagli autoarticolati per mettersi alla guida di autocarri, spesso più piccoli, che svolgono lavori locali per la distribuzione o la cantieristica. Oggi Francesco guida un Daily allestito con un cassone ribaltabile trilaterale e una piccola gru retro-cabina con portata di 7 quintali, grazie al quale trasporta equipaggiamenti e materiali ai cantieri dell’aziende. In questo episodio seguiamo Francesco in una sua tipica giornata di lavoro.

The episode STORIE SU RUOTE: Francesco Caldarola e la riconquista degli equilibri tra vita e lavoro from the podcast K44 - La voce del trasporto has a duration of 11:37. It was first published 18 Jan 16:13. The cover art and the content belong to their respective owners.

More episodes from K44 - La voce del trasporto

Multa nulla se l'autovelox non è idoneo? Facciamo chiarezza

Di recente la Cassazione, pronunciandosi con la sentenza n. 10505/2024, ha stabilito la differenza tra "omologazione" e "approvazione" dei rilevatori di velocità (autovelox), traendone come conseguenza l’annullamento delle sanzioni inflitte per gli apparecchi approvati ma non omologati. Si tratta di una sentenza di cui si sta discutendo molto a livello mediatico, anche perché potrebbe essere applicata a una grande quantità di casi. Ma come si è giunti a questo verdetto? Qual è la portata storica di questa sentenza? E cosa potrebbe cambiare d'ora in avanti per automobilisti e autotrasportatori? Ne parliamo con l'avvocato Roberto Iacovacci

Come evolve il camion medio

Quando si parla di autotrasporto viene subito in mente un autoarticolato che viaggia in autostrada per centinaia di chilometri. Ma il trasporto stradale è un mondo molto più ampio e comprende diverse attività che usano veicoli differenti per dimensioni ed equipaggiamenti. Questi autocarri arrivano al venditore come autotelai cabinati, ossia telai con la catena cinematica e la cabina, che devono essere "vestiti" da allestitori specializzati, secondo le indicazioni del cliente. Questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” esplora questo con Alberto Iseppi, che per Italscania è responsabile della mobilità elettrica e delle vendite dei veicoli per il trasporto urbano e il cantiere.

L'Europa del trasporto alla vigilia delle elezioni

Nei mesi precedenti alle elezioni del Parlamento europeo le istituzioni comunitarie sono state molto attive nell’ambito del trasporto. Parliamo di Euro 7, di pesi e dimensioni dei veicoli industriali, di emissioni di CO2 e di reti Ten-T. A margine di questi provvedimenti legislativi, si sono svolti incontri per stabilire obbiettivi e strategie future per le varie modalità di trasporto. Questo podcast di K44 “La voce del trasporto” vi fornisce un orientamento in questo intreccio, col contributo di Paolo Cesaro, che segue la politica comunitaria per Federtrasporti.

Bello il camion elettrico, ma come lo ricarico?

Dopo il successo della puntata precedente, il podcast di K44 prosegue il suo viaggio tra le leggende metropolitane che avvolgono i camion elettrici. In questo episodio abbiamo preso in considerazione l'aspetto della ricarica del veicolo. Esiste infatti un mito abbastanza diffuso secondo cui è sempre meglio, in ogni caso, disporre di una ricarica più potente. Cosa che, però, non è sempre vera. A fare chiarezza su questo e altri aspetti è Arthur Fricks Gomes, esperto di elettromobilità in Volvo Trucks Italia

Vero o falso? Sfatiamo i miti più comuni sull'autonomia dei camion elettrici

La puntata di oggi è dedicata a uno dei miti che circondano i camion elettrici, ovvero la loro autonomia. Gli e-truck vengono considerati, infatti, poco competitivi e funzionali perché dispongono di un'autonomia troppo ridotta rispetto alle reali esigenze degli autotrasportatori. Ma è veramente così? Per sfatare questo e altri miti abbiamo sentito un'esperta di Volvo Trucks Italia in tema di elettromobilità: Sabrina Loner

Every Podcast » K44 - La voce del trasporto » STORIE SU RUOTE: Francesco Caldarola e la riconquista degli equilibri tra vita e lavoro