RACCONTA IL TUO LIBRO cover logo

OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta

58m · RACCONTA IL TUO LIBRO · 12 Apr 10:00

Per la rubrica “Racconta il tuo Libro”
OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta
con la partecipazione di Gaetano Bevilacqua
Incisore e stampatore
All’appello dei poeti nati negli anni Sessanta mancava ancora il nome di Maurizio Marotta, autore precocemente scomparso e altrettanto precocemente sottratto alle vicende e alla cronaca della poesia a cavallo del millennio. Tra le mappe più recenti, le antologie, le ricostruzioni, Marotta risulta ancora il grande assente, colpevole la mancanza di un’edizione che ne riproponesse al pubblico l’opera edita e un’ampia selezione di quella inedita e dispersa. Il suo esordio nel 1989, seguito all’apparizione su riviste come «lengua», fu avallato da Gianni D’Elia che ne sottolineò la «felicità irrisolta e ansiosa del proprio diario etico, la limpida cadenza lirica» e «una necessità naturale e vitale». Negli anni Marotta si era distaccato dalla poesia, pur continuando a scriverne, per dedicarsi alla prosa e alla grafica; tuttavia, l’opera che ci ha lasciato, in gran parte sconosciuta ai lettori, ci riconsegna oggi un autore di sicuro spessore, tra i più rilevanti della sua generazione.
Maurizio Marotta è nato nel 1963 a Laurino, nell’entroterra cilentano, ed è morto a Salerno nel 2020. Autore di due sillogi pubblicate (I cappotti morti, Barbablù 1989, con una prefazione di Gianni D’Elia e Il cielo dai balconi in Poesia contemporanea. Primo quaderno italiano, Guerini e Associati 1991, con prefazione di Giuliano Donati), di testi in prosa e opere grafiche, ha insegnato lettere nella scuola secondaria della provincia campana, per poi trasferirsi negli ultimi anni a Terni.
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

The episode OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta from the podcast RACCONTA IL TUO LIBRO has a duration of 58:41. It was first published 12 Apr 10:00. The cover art and the content belong to their respective owners.

More episodes from RACCONTA IL TUO LIBRO

LETTERATURA E SCIENZA: QUALE MERITOCRAZIA? LE SEGRETE DEL PARNASO. CASTE LETTERARIE IN ITALIA | Marco ONOFRIO

TALLIN (Estonia) - ROMA
Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presenta
Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia , Terra d’Ulivi edizioni, 2020
“Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia” offre l’opportunità per una riflessione a tutto campo sulle perversioni e le corruzioni del sistema-Italia. Quindi abbiamo pensato di far intervenire, a integrazione del mio punto di vista letterario, due voci dal mondo della scienza. Si tratta di due fisici: Marco Patriarca ed Els Heinsalu. Marco Patriarca, non avendo gli agganci giusti e la volontà di sottomettersi alle umiliazioni che il mondo universitario italiano impone agli “indesiderati”, è stato costretto a trovare lavoro all’estero, prima in Finlandia e poi in Estonia, a Tallinn. Quindi la sua testimonianza aprirà scenari sull’endemico problema della “fuga dei cervelli”. Ma che immagine si ha, all’estero, del sistema-Italia? Ecco la testimonianza di Els Heinsalu, estone ma italofona.
Marco ONOFRIO
Scrittore, saggista e critico letterario
Els HEINSALU
Senior Researcher
National Institute of Chemical Physics and Biophysics. Tallinn, Estonia
Marco PATRIARCA
PhD, Senior Researcher, ComplexSimplex group at the Chemical Biology Laboratory, National Institute of Chemical Physics and Biophysics, Tallinn, Estonia
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
Sigla iniziale e finale TUTTO A POSTO – Saman (Valerio Mattei)
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta

Per la rubrica “Racconta il tuo Libro”
OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta
con la partecipazione di Gaetano Bevilacqua
Incisore e stampatore
All’appello dei poeti nati negli anni Sessanta mancava ancora il nome di Maurizio Marotta, autore precocemente scomparso e altrettanto precocemente sottratto alle vicende e alla cronaca della poesia a cavallo del millennio. Tra le mappe più recenti, le antologie, le ricostruzioni, Marotta risulta ancora il grande assente, colpevole la mancanza di un’edizione che ne riproponesse al pubblico l’opera edita e un’ampia selezione di quella inedita e dispersa. Il suo esordio nel 1989, seguito all’apparizione su riviste come «lengua», fu avallato da Gianni D’Elia che ne sottolineò la «felicità irrisolta e ansiosa del proprio diario etico, la limpida cadenza lirica» e «una necessità naturale e vitale». Negli anni Marotta si era distaccato dalla poesia, pur continuando a scriverne, per dedicarsi alla prosa e alla grafica; tuttavia, l’opera che ci ha lasciato, in gran parte sconosciuta ai lettori, ci riconsegna oggi un autore di sicuro spessore, tra i più rilevanti della sua generazione.
Maurizio Marotta è nato nel 1963 a Laurino, nell’entroterra cilentano, ed è morto a Salerno nel 2020. Autore di due sillogi pubblicate (I cappotti morti, Barbablù 1989, con una prefazione di Gianni D’Elia e Il cielo dai balconi in Poesia contemporanea. Primo quaderno italiano, Guerini e Associati 1991, con prefazione di Giuliano Donati), di testi in prosa e opere grafiche, ha insegnato lettere nella scuola secondaria della provincia campana, per poi trasferirsi negli ultimi anni a Terni.
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

AZZURRO ESIGUO | Francesco LIOCE dialoga con Marco ONOFRIO e Dante MAFFIA

Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presenta:
AZZURRO ESIGUO di Marco Onofrio (Autore), Dante Maffia (Prefazione)
Abstract:
“Siamo al cospetto di una poesia che non lascia spazio alle pause, alle cospirazioni irrazionali, alle dispersioni del senso in direzione del risaputo. Onofrio s’immerge in una dimensione che salta il Novecento e l’Ottocento e si colloca, ma con istanze e progetti nuovi, verso un Settecento di furori che ha il passo di un Voltaire degli anni Venti del nostro secolo: «Il suono del passato / e quello del futuro / sono uguali». O ancora: «Il suono, padre della terra». Si legga con calma questo libro, lo si mediti con attenzione, non si abbia fretta, si misuri intanto la portata musicale che ha qualcosa di torbido e di scomodo (Onofrio adopera spesso la parola suono) e poi si ragioni attraverso le metafore e le similitudini, attraverso il “clamore” che viene preteso come chiave introduttiva per comprendere le “necessità” espressive, filosofiche, estetiche e direi anche politiche…” (Dalla prefazione di Dante Maffìa)
Marco ONOFRIO
Scrittore, saggista e critico letterario, è nato a Roma l’11 febbraio 1971. Ha pubblicato oltre 6000 pagine di opere, per un totale di 39 volumi.
Dante MAFFIA
Poeta, le sue opere sono state tradotte in 18 lingue e ha vinto alcuni tra i premi di poesia più prestigiosi al mondo. Il Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi lo ha insignito, nel 2004, di medaglia d’oro per meriti culturali.
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L'ORCO E LA BAMBINA, poesie | Cinzia MARULLI

Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce, scrittore, poeta e membro del direttivo di Giano PHAPS presenta:
AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L’ORCO E LA BAMBINA Poesie, di Cinzia Marulli, LaVitaFelice, 2022
Abstract:
Ho portato dentro di me questo segreto per tutta la vita. Ho iniziato a scriverne otto anni fa, dopo la morte di mia madre. Ma non ho mai pensato di far leggere a qualcuno questi scritti. Nessuno, neanche le persone a me più vicine hanno mai saputo. Ho fatto un lunghissimo lavoro di elaborazione interiore che mi ha portato ad accettare la cicatrice che la violenza subita mi ha lasciato e che, ovviamente, ha condizionato molti aspetti della mia vita.
Autobiografia del silenzio vuole dare voce a tutti quei bambini che, come la me di allora, non hanno la forza e il coraggio di parlare. Sì, coraggio, perché quello che si prova è una vergogna incommensurabile, ci si sente sporchi, talmente sporchi da ritenersi immeritevoli di essere amati veramente. La violenza, quella vera, è nell’anima, ed è quella che segna per tutta la vita condizionandone le relazioni e le scelte. Ora so che bisogna parlarne senza remore, senza giri di parole. Raccontare ciò che si è subito è il passo più importante verso la guarigione. È un gesto d’amore verso sé stessi.
Per questo vi affido la mia autobiografia del silenzio che, finalmente, si è aperta alla parola, passando attraverso la conoscenza del male fino allo splendere del bene.
Cinzia MARULLI
Poetessa e saggista
Cinzia Marulli è nata a Roma il 6 marzo 1965 dove tuttora risiede. Ha studiato all’università «La Sapienza» di Roma sino-indologia e sta traducendo alcuni tra i principali poeti cinesi contemporanei e in particolare i poeti brumosi (Bei Dao, Mang Ke e altri). È curatrice della collezione di quaderni di poesia Le gemme (Ed. Progetto Cultura) e promotrice culturale di rassegne di poesia.
Mariella DE SANTIS
Poetessa
Mariella De Santis è nata a Bari in un raro giorno di neve del 1962. Vive tra Roma e Milano. Nel 1991, per la sezione inediti, viene segnalata al Premio Internazionale Eugenio Montale. È autrice teatrale rappresentata in rassegne e festivals.
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

AL CENTRO DELLA PIENA di Nicola ROMANO (1946-2022) | Francesco LIOCE

Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presenta:
AL CENTRO DELLA PIENA, di Nicola Romano (1946-2022)
Abstract:
Questi sono i versi, pubblicati postumi, di un poeta vivace che nel passeggio della propria vita osserva la vita stessa e ne scrive, annotandone le variegate modulazioni sulle persone, sui luoghi, sui tempi e sui sentimenti che esse vivono; il suo è uno stare che diventa viaggio, è un camminare con sincerità d’animo e passione, ma anche con garbato equilibrio, in un mondo bellissimo ma insidioso; e il poeta non tralascia di schierarsi, se occorre, di denunciare con versi che si fanno taglienti all’interno di un profilo armonico normalmente dolce, per quanto intenso. […]
In collegamento:
Roberto DEIDIER
Poeta e saggista
Roberto MAGGIANI
Divulgatore scientifico e poeta. Fondatore e redattore della rivista letteraria on line larecherche.it e fondatore e direttore editoriale della casa editrice Il ramo e la foglia.
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Every Podcast » RACCONTA IL TUO LIBRO » OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta