RACCONTA IL TUO LIBRO cover logo
RSS Feed Apple Podcasts Overcast Castro Pocket Casts
Italian
Non-explicit
spreaker.com
55:15

RACCONTA IL TUO LIBRO

by Radio Giano PH

Presentazione e commenti su monografie, periodici e quotidiani culturali.
Dibattito in studio con l'autore e referenti delle case editrici.
Musiche con licenze d'uso Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

Copyright: GIANO PUBLIC HISTORY APS

Episodes

MENA | Ada Crippa

1h 2m · Published 29 Jan 17:00
Questa silloge di Ada Crippa ci presenta un itinerario di rievocazioni memoriali che si sostanziano di pensiero, per cui potremmo ascrivere questi componimenti a quella "poesia onesta", indicata programmaticamente da Umberto Saba per definire una poesia che mostra una rigorosa corrispondenza del poeta alla propria visione del mondo e della vita anche nella sua dimensione diacronica, innervata da quel forte senso della responsabilità che deve investire e sostenere la parola poetica.
Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORY
Radio Giano Public History - Sede centrale di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581

BALLANDO CON CECILIA | Pino Roveredo

43m · Published 22 Jan 17:00
Un uomo riceve l'incarico di andare alla Casa dei Matti, padiglione I, per far compagnia ai degenti. Ed ecco spalancargli di fronte il mondo dell'ex manicomio, diverso da quello riformato coraggiosamente da Franco Basaglia, ma al tempo stesso sempre uguale, come un mito che non tramonta. Qui tutti hanno un'identità e una storia, anche se in frantumi. Tra l'odore del disinfettante e quello degli alimenti si aggirano Amalia, che si crede nobile, Anita, la 'donna down' sempre col cappotto addosso, Maria che non fa che cantare, Olga, senza denti e con la mania religiosa, Berto, fissato con le parole crociate. E poi Cecilia: una donna molto anziana, di novantasei anni, di cui molti, troppi, trascorsi in manicomio, non si sa neppure perché. Cecilia è litigiosa, solitaria, bizzarra. Ma forse ha solo bisogno che qualcuno riconosca che lei 'è'. Allora l'io narrante le offre una cioccolata. Lei si scioglie, cominciano a parlare. Gli racconta la sua vita, di quando faceva la commessa in una pasticceria e guadagnava settanta centesimi alla settimana. Altri tempi: ora lei, come gli altri, non sa più cosa accade nel mondo. E per quanti sforzi si facciano, non si può più tornare indietro, recuperare il tempo ormai trascorso. Si può solo ballare: un ballo reale e metaforico insieme, perché sulle note scorrono come in un sogno gli anni non vissuti da questi degenti, Cecilia compresa: gli anni perduti.
Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORY
Radio Giano Public History - Sede centrale di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581

UMILTA' DEGLI SCARTI | Nicola Manicardi

44m · Published 15 Jan 17:00
[…] Nicola Manicardi si affida agli scarti, siano essi emozioni, cose, sensazioni, parole, azioni o persone. Nella loro umile comparsa nella quotidianità, si piegano al giudizio e si sottomettono alla scelta di “colui che separa”. Eppure, con forza dirompente, ricompaiono, restano lì, in attesa di essere rivalutati, riutilizzati, ricomposti, perché la vita impone anche il “ricongiungimento” con ciò che in principio o aprioristicamente è stato “gettato”. […]

GIOCHI DI SPECCHI RIFLESSI | Ileana Aprea

34m · Published 08 Jan 17:00
Quella mattina Cassandra (sua madre l’aveva chiamata così perché aveva una grande passione per la storia e la mitologia greca) si svegliò come sempre alle sette.Le piaceva alzarsi presto.Fin da quando era poco più che una bambina pensava che “il mattino avesse l’oro in bocca!”.
Il volume è disponibile per il prestito presso la Biblioteca Lorenzo Lodi Roma.

LA RIVISTA «GERMANIEN» ORGANO UFFICIALE DELL'AHENERBE | Federico Filié

1h 2m · Published 01 Jan 17:00
Il mensile «Germanien» fu l'organo di divulgazione ufficiale della società Ahnenerbe durante gli anni del Terzo Reich. Al suo interno venivano illustrati i risultati delle ricerche scientifiche (alcune delle quali relative all'Italia) e molte delle stravaganti teorie sostenute dall'entourage di Heinrich Himmler, il tutto mescolato a propaganda e a concezioni di supremazia razziale. Attraverso le storie e le vite di coloro che hanno collaborato alla rivista, da giovani ricercatori fino ad autori di fama internazionale spesso con indosso l'uniforme delle SS, Federico Filiè affronta l'analisi complessiva delle tematiche, dei contenuti pubblicati e delle ricerche internazionali, fornendo documenti.

NAUFRAGHI | Angel Luís Galzerano

52m · Published 18 Dec 17:00
Naufrago è un ragazzo che arriva in Italia a diciotto anni col solo obiettivo di vivere. Naufrago è il corpo di Evita, che non trova pace. Naufrago è Silvio, che si perde tra le note di una chitarra cercando la Rivoluzione. Naufraghi sono Jimi, Janis e Jim, reduci da un breve viaggio. Naufrago è il viandante, che non si ferma davanti all'effimero. Naufrago è El Trinche, che continua a dribblare con il suo pallone nella memoria di tutti, persino nei ricordi di chi non l'ha mai visto. Naufrago è il filosofo dei poveri, che dispensa lezioni su un treno per far chiarezza in un passato nebuloso. Naufraga è Maria del Mar, che non ha trovato giustizia tra le onde dell'Oceano. Naufrago è il comune cittadino, schiavo dei meccanismi della società. Naufraga l'umanità intera, a bordo del proprio destino. Il volume è disponibile presso la Biblioteca Lorenzo Lodi.

IL PUNTO DI RUGIADA | Nada Skaff

39m · Published 11 Dec 18:00
Se esiste una patria per la poesia, quella è la lingua e Il punto di rugiada ne è un perfetto esempio

OLTRE LE ROCCE. MONTELUNGO 8-19 dicembre 1943 | Pierluigi Villari

47m · Published 08 Dec 17:00
8 dicembre 1943: Ma tanti altri furono gli Eroi che su MonteLungo sacrificarono la loro giovane vita: il Sottotenente Giancarlo Gay, il Tenente Branzoni, i Sottotenenti Camporota e Barbato, gli Allievi Ufficiali Fossi, Cheleschi, Biancofiore, Cardone e tantissimi altri. Erano tutti ragazzi poco più che ventenni e quasi tutti volontari. Facevano parte del I Raggruppamento Motorizzato italiano.

I RAGAZZI DEL '99 IN PROVINCIA DI LATINA | Marco Nocella

34m · Published 04 Dec 17:00
La Prima guerra mondiale fu un'immane catastrofe, una strage di uomini e mezzi che provocò la perdita di un'intera generazione in tutta l'Europa a causa della logorante guerra di trincea. Il fabbisogno continuo di uomini portò ovunque ad anticipare la chiamata alle armi dei militari. In Italia dopo la sconfitta di Caporetto vennero chiamati a combattere i ragazzi del '99, non ancora diciottenni: i soldati bambini.

FORMICHE ROSSE. CRONACHETTA RISORGIMENTALE | Piero Flecchia

37m · Published 20 Nov 17:00
Un giovane intelligente, capace, ambizioso e con lo sguardo rivolto al futuro, riflette entro l’orizzonte che fisicamente gli disegna l’arco alpino, segnato dallo svettare del Monviso, che sovrasta al so Tor (la sua Torino). E poi vi è un altro giovane, anch’egli cadetto, anch’egli di famiglia nobile, che è finito a Milano dopo i moti del ‘31. Che fanno questi due insieme? La storia con la s maiuscola ci racconta che faranno l’Italia, ma prima di procedere a cotanta impresa, dovranno fare se stessi.
Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORY
Radio Giano Public History - Sede centrale di Roma
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581

RACCONTA IL TUO LIBRO has 47 episodes in total of non- explicit content. Total playtime is 43:17:21. The language of the podcast is Italian. This podcast has been added on August 12th 2022. It might contain more episodes than the ones shown here. It was last updated on May 27th, 2024 03:42.

More podcasts from Radio Giano PH

Every Podcast » Podcasts » RACCONTA IL TUO LIBRO